E’ una branca ortopedica di interesse sempre maggiore che utilizza sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico principi omeopatici ed omotossicologici. Di grande aiuto per quei pazienti che non vogliono utilizzare i trattamenti farmacologici tradizionali allopatici e per diminuire l’uso di farmaci tradizionali quali gli antinfiammatori sia non steroidei (FANS) che steroidei (Cortisonici).
Omeopatia e omotossicologia ortopedica
Patologie articolari
Trattamenti sia farmacologici orali che microiniettivi con farmaci specifici per le varie articolazioni come l’anca, il ginocchio, la spalla, la caviglia, il polso e le mani.
Patologie della colonna vertebrale
Trattamenti sia farmacologici che microiniettivi con farmaci specifici per la colonna cervicale, la colonna lombare, il sacro-coccige.
Patologie tendinee e muscolotendinee
Trattamenti con farmaci topici, orali e microiniettivi per epicondiliti, trocanteriti, tendinite Achillea, fasciti plantari, sperone calcaneare, metatarsalgia di Morton.
Traumatologia ortopedica minore
Trattamenti dei traumi minori dell’apparato articolare e muscolo-tendineo con tutori, kinesiotape(bendaggi con cerotti speciali), farmaci specifici orali o per microiniezione antalgici ed antiedemigeni.
L’uso microiniettivo dei farmaci omeopatici-omotossicologici viene eseguito con preparati specifici per ogni distretto anatomico patologico e con microaghi praticamente indolori.
Le cure omeopatiche omotossicologiche hanno, talvolta, un tempo di efficacia lievemente maggiore dei farmaci allopatici tradizionali ma sono completamente prive di reazioni allergiche o iperergiche.
Le cure omeopatiche omotossicologiche nell’ambito della Medicina dello sport non sono considerate dopanti.