Dr. Paolo Tessari - Ortopedico e Medico dello Sport

Dr. Paolo Tessari (profilo)

DATI ANAGRAFICI

Nome: Paolo Aldo Tessari
Luogo e Data di nascita: Verona, 15/11/1955
Stato civile: Coniugato con una figlia
Telefono studio: 045.6303792 - 346.2470621
E-mail: paolotessari55@gmail.com

TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE

1980 Laurea in Medicina e Chirurgia (Università degli Studi di Padova);
1980 (2°ses.) Abilitazione in Medicina e Chirurgi (Università degli Studi di Padova);
1981 Iscrizione all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Verona (Provincia di Verona) n. 03784;
1985 Specializzazione in Ortopedia e traumatologia (Università degli Studi di Verona);
1987 Corso di perfezionamento in chirurgia artroscopica (Karolinska Institute di Stoccolma); 
1991 Specializzazione in Medicina dello sport (Università degli Studi di Verona);
2017 Abilitazione all’uso del robot chirurgico Navio per la chirurgia robotica navigata delle artroprotesi   e protesi mono-compartimentali di ginocchio (Centro Specialistico Croix Rouge); 
2018 Master Universitario di II livello in Low Dose Medicine (Università degli Studi di Verona).

Il Dott. Paolo Tessari ha al suo attivo migliaia di interventi ortopedici di chirurgia protesica di anca e ginocchio e di chirurgia artroscopica di ginocchio, spalla e caviglia.

Biografia - Curriculum vitae

ATTIVITÀ ATTUALE

Esercita libera professione in Ortopedia e Traumatologia, Medicina dello Sport.

Dal 2013 è Primario Responsabile dell’Ortopedia e Traumatologia Sez. V, presso l’Istituto Clinico San Rocco di Ome (BS) - Gruppo Ospedaliero San Donato.

Dal 2014 svolge attività presso il centro di Medicina dello sport OTI Service di Mestre, autorizzato dalla Regione Veneto per il rilascio delle idoneità sportive agonistiche.

Dal 2019 lavora come libero professionista presso l’Istituto Iperbarico di Villafranca di Verona, presso Poliambulatorio Medical Center Misano World Circuit e presso la Clinica Tiss’You Care di Domagnano (RSM), dove dirige l’ambulatorio di Medicina dello Sport. In queste strutture pratica interventi ambulatoriali e chirurgici di medicina rigenerativa con le tecnologie più avanzate che sfruttano il potenziale rigenerativo del tessuto adiposo autologo purificato.

 

Note ulteriori

Dal 1995 svolge attività libero professionale presso studi medici ubicati su tutto il territorio nazionale (Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia) e dirige un proprio centro di fisiochinesiterapia a Villafranca di Verona.

 

ESPERIENZE LAVORATIVE

Dal 1981 al 1991 ha lavorato presso l’Ospedale di San Bonifacio in qualità di ortopedico strutturato a tempo pieno.

Dal 1991 al 2003 ha lavorato presso l’Ospedale di Villafranca di Verona, con incarichi di direzione per la patologia del ginocchio (modulo per artroscopia e chirurgia del ginocchio).

Dal 2003 al 2013 ha lavorato presso l’Ospedale di Bussolengo di Verona, occupandosi primariamente di chirurgia dell’anca e del ginocchio e di chirurgia artroscopica per il trattamento della patologia cartilaginea.

Nel 2016 ha operato come libero professionista presso la Casa di Cura Villa Bianca di Trento.

Dal 2013 ad oggi lavora come primario ortopedico della V° Divisione di Ortopedia e Traumatologia presso ISCR San Rocco Ome (BS).

Dal 2014 al 2019 ha lavorato come responsabile a contratto presso l'Ospedale Classificato Villa Salus di Mestre.

AREE DI COMPETENZA SPECIALISTICA ED ESPERIENZE MATURATE

Ha al suo attivo migliaia di interventi ortopedici eseguiti come primo operatore riguardanti le aree di competenza specialistica. In particolare si occupa di chirurgia protesica di anca e ginocchio, di chirurgia artroscopica per ginocchio, spalla e caviglia, di patologia della colonna vertebrale lombosacrale con tecniche mininvasive percutanee (radiofrequenze e laser pulsati) e con tecnica invasiva per stabilizzazione e decompressione nelle stenosi vertebrali lombari.

Ha acquisito grande esperienza nell’uso di sostituti ossei e di diversi biomateriali durante interventi ortopedici con presenza di deficit ossei e nel trattamento di lesioni focali della cartilagine articolare con tecnica AMIC, impiegando membrane di origine collagenica.

Sempre nell’ambito della patologia articolare e delle strutture connesse, segue e pratica la metodica del PRP (Plasma Ricco di Piastrine) e dell’iniezione intra-articolare di concentrato cellulare mesenchimale da tessuto adiposo autologo LIPOGEMS.

Pratica personalmente da anni la VEA per l’anca (Viscosupplemetazione Ecoguidata Anca) che esegue con acido ialuronico come da protocollo perfezionato dal 2005 presso il Centro Reumatologico dell’Istituto Fatebenefratelli di Roma.

Si interessa anche al trattamento delle protesi dolorose di anca e ginocchio con metodica di neuroablazione percutanea in radiofrequenza raffreddata, in anestesia locale e in regime di day-surgery.

 

Note ulteriori

Ha pubblicato diversi lavori scientifici su riviste specializzate del settore ed è autore di un capitolo riguardante la protesica osteocondrale del ginocchio, del “Manuale di Chirurgia Ortopedica” redatto dal prof. M. Pellacci degli Istituti Ortopedici Rizzoli.

Ha partecipato e partecipa tuttora a stage di perfezionamento chirurgico in ambito nazionale ed europeo per la chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio presso le sedi più prestigiose.

Nel 2011 ha partecipato all’AAOS a S. Diego (USA) ove ha potuto perfezionare le tecniche chirurgiche per la protesica di ginocchio.

È stato relatore al congresso “Regenerative medicine in the ankle and the knee surgery” tenutosi il 4-5 ottobre 2013 a Bielsko-Biała in Polonia, con la relazione “BIOMERG membrane in OCL treatment of the knee”.